Spesso una comunicazione andata male non è dettata da cattive intenzioni. Piuttosto può essere generata da una mancanza di conoscenze sui processi comunicativi.
Con i corsi e i coaching di Comunicazione Empatica e di Leadership Collaborativa sostengo le persone, le coppie, i genitori o i team a sviluppare una maggior consapevolezza sul modo in cui pensiamo, comunichiamo e ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri, nonché a meglio comprendere il funzionamento del nostro cervello sulla base delle recenti scoperte delle neuroscienze. La Comunicazione Empatica, che s’ispira alla Comunicazione Nonviolenta secondo Marshall Rosenberg, fornisce strumenti semplici e pratici per rendere la comunicazione più efficace e più rispettosa. |
|
Questo nuovo modo di comunicare ci permette di andare oltre le etichette, i pregiudizi e le differenze. Ci insegna come ascoltare il vissuto dell’interlocutore e come esprimere in modo chiaro e rispettoso le nostre opinioni. Ci dà anche strumenti per diventare più assertivi e per imparare a dire no con coraggio e rispetto. Ne nasce una comunicazione più onesta con noi stessi e con gli altri. Che genera a sua volta più fiducia nelle relazioni e più disponibilità a cercare soluzioni creative, che considerino i bisogni di tutti.
Sviluppando queste capacità comunicative e relazionali, possiamo ridurre tensioni e conflitti, creare maggior cooperazione e un clima di rispetto. Possiamo utilizzare le energie per la ricerca creativa di soluzioni, anziché passare il tempo a rimuginare sulle situazioni senza venirne a capo.
La Comunicazione Empatica può essere usata nella relazione con sé stessi, con il partner, in famiglia, nelle scuole, nelle organizzazioni, nelle amministrazioni e nel sociale...e in qualsiasi ambito in cui abbiamo bisogno di relazionarci con qualcuno.
L'approccio è relativamente semplice e si è diffuso da diverse decine di anni in tutto il mondo, in particolar modo in Germania, Francia e in USA (luogo di origine).
Sei incuriosit@?
Sviluppando queste capacità comunicative e relazionali, possiamo ridurre tensioni e conflitti, creare maggior cooperazione e un clima di rispetto. Possiamo utilizzare le energie per la ricerca creativa di soluzioni, anziché passare il tempo a rimuginare sulle situazioni senza venirne a capo.
La Comunicazione Empatica può essere usata nella relazione con sé stessi, con il partner, in famiglia, nelle scuole, nelle organizzazioni, nelle amministrazioni e nel sociale...e in qualsiasi ambito in cui abbiamo bisogno di relazionarci con qualcuno.
L'approccio è relativamente semplice e si è diffuso da diverse decine di anni in tutto il mondo, in particolar modo in Germania, Francia e in USA (luogo di origine).
Sei incuriosit@?